Psicologo svizzero. Fondatore della Psicologia e dell'Epistemologia genetiche.
Collaboratore di E. Claparède, lavorò presso l'Istituto J.-J.
Rousseau di Ginevra, del quale assunse la direzione nel 1921. Insegnante di
Filosofia a Neuchâtel dal 1923, nel 1929 passò
all'università di Ginevra come docente di Storia della scienza. Nello
stesso periodo
P. pubblicò i risultati delle sue prime ricerche
sulla psiche infantile:
Le langage et la pensée chez l'enfant
(1923),
La représentation du monde chez l'enfant (1926),
La
causalité physique chez l'enfant (1927). La tesi di
P.
sosteneva l'esistenza di due linguaggi nel bambino: "egocentrico" e
"socializzato". Nominato direttore del Bureau International de l'Education, ebbe
modo di seguire direttamente le conseguenze pedagogiche di quanto aveva
teorizzato mentre, svolgendo nuove ricerche, studiava altri aspetti dello
sviluppo cognitivo infantile (
Le développement des quantités
chez l'enfant, 1941;
La genèse du nombre chez l'enfant, 1941).
Il concetto di
epistemologia genetica andò delineandosi come
"studio dei meccanismi attraverso cui si genera la conoscenza" (
Introduction
à l'épistémologie génétique, 1950).
P. afferma che l'evoluzione della psiche umana, per quanto condizionata
da fattori individuali o ambientali, attraversa invariabilmente diversi stadi:
intelligenza senso-motrice (prima dei diciotto mesi), periodo della
rappresentazione pre-operativa (entro i sette-otto anni), periodo delle
operazioni concrete (fra i sette e i dodici anni), periodo delle operazioni
proposizionali o formali. La variabilità soggettiva dello sviluppo
comporta la presenza dello sfasamento (
décalage), che in alcuni
soggetti pregiudica la piena sincronia evolutiva. Dal 1952
P. fu
professore di Psicologia genetica e dal 1955 di Psicologia infantile
all'università della Sorbona. Diresse il Centro internazionale di
epistemologia genetica, la Società svizzera di psicologia e la "Revue
Suisse de Psychologie"; nel 1951 fu accolto come socio straniero nell'Accademia
dei Lincei (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980).